Il Corriere delle Alpi ci ha dedicato un articoletto in vista del nostro arrivo.
La sorspresa più grande di Longarone non è però di certo stata quella del Corriere delle Alpi, ma delle persone che ci hanno accolto, Grazia e Silvano su tutti, e tutti gli alri che abbiamo incontrato nel corso di questa lunghissima giornata!
Sono tantissime le cose che potremmo raccontare di tutto quello che abbiamo visto e acoltato. Longarone ha una storia di dolore e di rinascita. Il disastro del Vajont ha segnato le vite di tutti gli abitanti di questa valle.
Vorremmo scrivere e condividere le numerose e confuse emozioni provate in questa giornata, ma ora è tempo di ripartire. Ci ripromettiamo di farlo appena possibile!
Intanto postiamo qualche foto, quella dell'incontro con il sindaco del paese e della consegna della borraccia al Presidente del Parco in memeoria di Don Cassol, e quealche scatto della "casera" di Silvano dove abbiamo cenato ieri sera.
Per dovere di cronaca bisogna dire che Grazia e Silvano non abitano a Longarone, bensì a PIRAGO!! pane al pane...
ps. Un carissimo saluto a Rita, che purtroppo non abbiamo potuto incontrare ma che speriamo di poter conoscere nei nostri prossimi viaggi.
![]() |
l'arrivo a Longarone |
![]() |
acqua azzurra!! |
![]() |
incontro con le istituzioni |
![]() |
nel museo delle vittime del Vajont |
![]() |
che caminooooooooooo |
![]() |
la casera di Silvano |
Nessun commento:
Posta un commento